Si cerca gruppi stampa, le associazioni, il sponsor per il site” News-art-culture.com”.Il vino Dolcetto è un vino dolce, leggero nel quale il colore robinie ti incanta, diventa prezioso per poterti sedurre ogni volta che lo bevi. Una ghiacciola, un rubino cade nel tuo bicchiere fino… all’amore. Può essere il vino o una donna che potrebbe stare accanto a tè? Prima di tutto lo dobbiamo conoscere. Sulle colline di Piemonte (Ovada, Langhe, Dogliani) si coltiva un vitigno a bacca nera in foglia media con grappolo conico allungato e spargolo con la buccia di colore nero, bluastro sottile e pruinosa. Le sue origini vengono riconosciute col secolo XVIII essendo coltivato in Acque ed Alessandria di dove la sua dolcezza lascia il nome di “Dolcetto” essendo abbastanza elevata dell’uva matura associando il gusto dolce, piacevole, morbido e vellutato. Il colore o il gusto ti affascina? Il colore rosso rubino è stravolgente tra i vini rossi, il profumo ti seduce con note di mandorle, noci, aromi floreale, di ciliegia, liquirizia e frutti di bosco. Un buchetto di sogni! Un vino aromatico, tannico, poco acido si beve con arrosti di carne, (vitello, manzo, coniglio), zuppe de verdure e legumi, polo alla cacciatora, pizza e formaggi. In vendita, in varie cantine lo troviamo sotto il nome (Dolcetto d’Acqui, Dolcetto d’Alba, Dolcetto d’Asti, Dolcetto d’Ovada, Dolcetto d’ Dogliani, Dolcetto delle Langhe, Dolcetto Monregalesi, Dolcetto Pinerolese). Provate questo vino!
Dolcetto come il suo gusto e rubino dopo il colore

Commenti recenti