La primavera, l’estate, l’autunno ,l’inverno.
Do, re, mi…… le quattro stagioni sotto violino di Vivaldi; la primavera in rinascita della natura, l’ estate in estasio solare, l’autunno in ricchezza della terra, l’ inverno in brillantezza e purezza della neve.
Sempre incantevole della Quattro Stagioni alla Opere, Ari, Sinfonie,Concerti.
La musica classica si può immaginare senza Vivaldi?
Antonio Lucio Vivaldi si nacque a Venezia nel 4 marzo 1678, è stato compositore, violinista italiano, un principale esponente del tardo barocco veneziano.
Per colore dei suoi capelli viene chiamato ” Il prete rosso”, essendo un grande compositore e violinista della sua epoca arricchendo la musica italiana con importante influenze originale.
Il STUDIO, LE COMPOSIZIONI…LA MUSICA DI ANTONIO VIVALDI.
L’INFANZIA, UNA VITA ECCLESIASTICA; LA FINE TRIONFA MUSICA.
Antonio Vivaldi nacque in una famiglia veneziana ,il padre Giovani Battista Vivaldi del mestiere barbiere e violinista e la madre Camilla Calicchio col origini sartoriale.
Alla volontà di sua madre ,pe le sue debole condizioni di salute viene indirizzato verso la vita ecclesiastica frequentando la scuola della sua parrocchia, studiando teologia nella chiesa di San Geminiano e nella chiesa di San Giovanni in Oleo.
La musica, il violino lo seduce: la divinità, la musa del amore, chi lo sa?
In fine, Vivaldi impara a suonare il violino dal padre dimostrando il suo talento.
Ascoltando la sua musica, non si può negare.
Senza abbondare la musica si impiega come violinista durante le funzioni natalizie presso Cappella della basilica di San Marco, contemporaneamente faceva parte del gruppo del’Arte del sonatori.
In tempo fu ordinato sacerdote, associando col lavoro come maestro di violino alla Pio Ospedale della Pietà, dichiarando: “La musica eccezionale è quella degli Ospedali dove le “pute”cantano come gli angeli e suonavano il violino, l’ organo, l oboe, il violoncello, il fagotto; insomma non c’è strumento che le spaventi”.(Antonio Vivaldi).
Durante questi anni Vivaldi scrisse la grande parte della musica :Opus 1(collezione di dodici sonate, collezione di dodici concerti per uno, due e quattro violini con archi, La stravaganza (Opus4), concerti per solo violino e archi).
Come compositore ha un grande contributo allo sviluppo del concerto solistico iniziato di Giuseppe Torelli e della tecnica del violino e dell’ orchestra.
La sua musica porta una vasta aria compositiva (concerti, sonate, brani di musica sacra) influenzando compositori come Bach, Pisendel, Heinichen, Zelenka, Boismortier,Corrette, De Fesch, Quantz.
Le composizioni più note sono” Le Quattro Stagioni” celebre in musica e per soggetto.
Abbandona la attività sacerdotale ,perché amava la musica.
E il suo destino, o una piacere della vita?
Lavora in teatro nelle composizioni diverse in opere ari musicale, trionfante nell’amori con successe in diverse teatri à Venezia(Teatro delle Grazie di Vicenza, Teatro Sant’ Angelo di Venezia, Teatro San Moisè).
È un musicista lodato dai contemporanei come violinista e compositore “Mi ha veramente strabiliato per come è in grado di suonare il violino, egli saliva con le dita fino a un pelo dal ponticello, tanto da non lasciare quasi più spazio per l’ arco…( Johann Friederich Armand von Uffenbach).
Il suo talento consisteva per compore una musica chiara e espressiva, innovando la musica dell’ epoca in struttura formale e ritmica del concerto.
La sua musica fu apprezzata sia dei tedeschi sia dei francesi, inglesi sono un può riservati attaccandolo con Charles Avison sostenendo che la sua musica era adatta a far divertire i fanciulli.
Con tutte le critiche viene considerato uno dei maestri della scuola barocca italiana in contrasti sonori, nelle armoni semplici e suggestive, rinnovando la musica strumentale.
Il catalogo del opere è vasto, complesso, la sua fama è conosciuta in tutta Europa della composizioni strumentali affiancate alle notevole produzioni di musica sacra e vocale, cantate e arie.
Ricchezza musicale è significate in concerti caratterizzati dei movimenti veloci in varie tonalità di carattere con una tematica libera, componendo con una grande libertà.
Dopo la morte rimase in ombra e ignorato per i suoi concerti pubblicati, la fine della seconda guerra mondiale con secolo XX – lea le composizioni di Vivaldi furono oggetto del successo universale.
Ascoltato e amato!
Nel 1947 uomo d’ affari veneziano Antonio Fanna fondò l’ Instituto Italiano Antonio Vivaldi con il compositore Gian Francesco Malipiero come direttore artistico.
More a Vienna nel 28 luglio 1741.
OPERE,COMPOSIZIONI,…TUTTO PARLA DI VIVALDI.
SI SENTE LA SUA MUSICA NELLA DELICATEZZA ,IN ARMONIA.
Sonate: nr.40 violino; 9 violoncello,4 flauto, 1 oboe,1 flauto, 20 due violini,…
Concerti: 220 violino,37 fagotto, 27 violoncello, 3 flautino, 1 mandolino, 25 due violini, 3 due corni, Opus I 12 ronde per due violini e basso continuò estro armonico, La stravaganza,…
Opera: Ottone in villa, Orlando finto pazzo, Orlando furioso, L’ incoronazione di Dario, Armida al campo d’ Egitto, Tito Manilo, La Silvia, Giustino, Farnace…..
Cantate e serenate: 22 cantate per soprano e basso continuo, 8 per contralto e basso continuo,. .. .
Vivaldi e un compositore innovatore del stilo barocco, ama la libertà della creazione, esprima la purezza nelle note musicale con chiarezze e raffinatezze.
I movimenti sono veloci in varie tonalità con una tematica libera.
Le sue composizioni sono per tutti gli strumenti, una musica armoniosa, ricca in opere complesse.
Contrasti sonori.
Armonie.
Semplicità.
Teme suggestive.
Espressivo in sentimenti, amore, trionfante in composizioni.
Primavera?
Estate?
Autunno?
Inverno?
Quale è la stagione preferita?
Commenti recenti